我须是很坚强


Pagine

Visualizzazione post con etichetta disegni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta disegni. Mostra tutti i post

venerdì 28 settembre 2018

Topo 🐭 3278

 

Topo 🐭 3278

 

Topolinia 20802
Maratona con contratto
Prima parte

 

Topolino giornalista ha scoperto che Jenny l’erede del defunto filantropo JJ Goodman sta per firmare un documento per affidare il patrimonio lasciato da JJ e firmerà quello stesso giorno presso lo studio dell’avvocato Guesstangle.
L’unico affidatario indicato da JJ sembra essere KK Weasel il suo ex socio.
Topolino è preoccupato perché in un’intervista rilasciata per il giornale a cui lavora JJ diceva di diffidare di KK che era anche finito in galera e difeso proprio da Guesstangle.

Topolino pensa che sia strano che JJ abbia cambiato idea fino a nominarlo addirittura suo fiduciario.

Topolino vuole fare un’inchiesta ma il suo capo vuole anche un servizio sulla maratona appena iniziata in città e così si ritrova con il doppio del lavoro.

Topolino cerca di raggiungere l’ufficio dell’avvocato, prima che Jenny firmi ma dato che la maratona ha bloccato la città solo con l’aiuto dei suoi amici Topolino riesce a trovare una via.


⭐️⭐️⭐️⭐️ (4/5)
Guesstangle sarebbe Azzeccagarbugli in inglese maccheronico?! Ahahah 😆 nn so se fa ridere o fa pena, ma è comunque l’unica nota dolente per cui ho tolto una stella (- 1 ⭐️).
Per il resto la storia mi è piaciuta, molto, una trama elaborata e interessante, con disegni perfetti e precisi tanto che ti vien voglia di entrare e partecipare alla maratona! Non mi piace molto Minni, la trovo piuttosto spaventosa e sempre noiosa con quel suo fare da “so tutto io”. Non so bene che cosa voglia dire Topolinia 20802 ma mi piace. 

 


Topolinia 20802
Maratona con contratto
Seconda parte


Topolino raggiunge l’ufficio ma non convince nessuno con l’intervista come unica prova, Jenny sta per firmare lo stesso.
Nel frattempo Topolino scopre che Trigger, il proprietario dell’appartamento in cui vive, ha falsificato il contratto per fargli pagare di più. Topolino capisce che Trigger se ne intende di falsificazione e lo porta a controllare quel documento che Jenny sta per firmare. Trigger conferma che è falso e lo dimostra. Smascherata la truffa Topolino può fare un un ottimo articolo mentre per quanto riguarda l’articolo della maratona si fa aiutare dai suoi amici che hanno partecipato e gli raccontano tutto quello che è successo.

 

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Ho scoperto cos’è Topolinia 20802 nello speciale tra le due parti, dovevate metterlo prima!
Minni è proprio brutta, con quello rossetto poi è spaventosa. Se non c’era era meglio, non poteva rimanere nella Topolinia rurale? Era più carino se Topolino andava cena con la modella, invece… Noia. Per il resto una delle migliori storie che ho letto su Topolino ultimamente, continuate così.
Una stella in meno perché questa seconda parte sembra un po’ fatto di corsa, la prima super dettagliata con anche con il giro turistico e ora finale fugace.


 

Paperino e la fortunissima calmitosa

 

Paperino è triste perché Gastone è fortunato e lui sfortunato. Improvvisamente viene travolto da una grande fortuna smisurata, vince soldi per le cose più improbabili e tutte queste vincite lo allontanano dalla sua famiglia finché si decide a voler rinunciare alla fortuna. Improvvisamente tutto torna come prima sembra la fine della storia ma in realtà scopriamo che Paperone aveva architettato tutto, ingaggiando degli attori per fagli capire quanto fosse importante l’affetto delle persone care più delle fortune.

 

⭐️⭐️ (2/5)
Non lo so sembra quasi forzata, Paperino vuole essere sfortunato, poi parla bene Paperone che è un riccone! La morale è banale, ovviamente l’affetto della famiglia e degli amici è molto importante ma non possiamo dire che se non ci sono i soldi va bene lo stesso, bisogna essere realisti senza soldi i problemi ci sono. È sempre un discorso un po’ delicato, i soldi magari non rendono completamente felici ma non rendono neanche tristi. Gastone ce lo dimostra e non sembra essere affatto triste. Una storia un po’ stirata che nn mi convince per niente.

 

 

Zio Paperone racconta 
Il valore di un cent

 

Paperino sta portando in macchina Paperone al club quando questo fa fermare la macchina. Paperone ha visto un cent sul marciapiede. Non fa in tempo a prenderlo che un topo l'acchiappa e lo porta via. Paperone lo insegue e il topo intimorito butta il cent in un tombino. Paperone entra nella fogna e fronteggia un coccodrillo per riprendersi alla fine quel cent. Paperone stava raccontando questa storia durante una gita, una donna gli aveva chiesto di buttare una moneta nel pozzo dei desideri e lui stava dicendo perchè non poteva separarsi neanche da quel solo cent.

 

⭐️ (1/5)
Storia tappabuchi. Inventata in cinque minuti, ma neanche (spero). Una stella giusto perchè sono carini il topo e il coccodrillo. Ma poi alla fine Paperina lamentosa ve la potevate risparmiare!!


 

Bassotti e l’epopea campagnola

 

I Bassotti hanno appena fatto una rapina e fuggono nella notte con la refurtiva e la polizia alle calcagna. Si ritrovano in campagna e decidono di lasciare il malloppo in mezzo a un campo di melanzane. Il giorno dopo tornano nel campo per recuperare il sacco ma non lo trovano più. Vedono Dinamite portare un grosso sacco in casa e pensano che sia quella la refurtiva. Cercano inutilmente di riprendersela ma falliscono. Quando Dinamite da il sacco a un suo amico contadino che se lo porta via i Bassotti lo assaltano ma Dinamite gli spara e attira una macchina della polizia nei dintorni. Quel sacco conteneva solo le melanzane di Dinamite. Il sacco con le banconote l'ha trovato un altro contadino, i Bassotti erano tornati nel campo di melanzane sbagliato.


⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Unica nota dolente Dinamite, non lo sopporto, non so perché ma mi rimane indigesto e quindi ha rovinato un po' questa storia che però è stata costruita in modo interessante e senza troppi fronzoli. Disegni precisi e Bassotti divertenti. Peccato quel contadino puzzolente (Dinamite mi puzza).


 

Whizz Kids, tre fratelli
Terza puntata

 

Quo arriva per primo allo zaffiro, una tribù indigena teme un drago che vive nella grotta dove si trova la gemma. Arriva uno dei tre fratelli cattivi e lo vruba per primo. 
Il figlio di una famiglia di pescatori non vuole fare il pescatore ma il fotografo, bistrattato per questo Quo gli dice che lo capisce perchè tutti lo emarginano essendo secchione!
A Paperopoli Archimede perde il controllo di Qua robot e quando il prof lo interroga fa un disastro ma diverte gli altri che non lo considerano più solo un secchione palloso. 

 

⭐️ (1/5)
Non finisce più

Il figlio di una famiglia di pescatori non vuole fare il pescatore ma il fotografo e Quo gli dice: fotografa qualcosa di bello per farti accettare! Ma scusa anche se non era bravo aveva diritto di seguire i suoi sogni, ma se poi neanche ci sono le macchine fotografiche in quelle tribù!! 
Il drago era stupendo, motivo per cui metto una stella invece che meno cinque, ma mi dispiace dirlo Quo non mi piace, sembra tutto sbilenco. Già che è antipatico è pure brutto....mah.
Quando Qua tornerà a casa sarà amato dai suoi compagni di classe.
Storia fatta con lo stampino, piena di morale ma senza una trama, sono annoiata.

 


 

Commento generale

Pagine che andrebbero eliminate:

  • Calcio, serve solo ad acculturare ad amare lo sport che alimenta un giro di soldi

  • Oroscopo, serve solo a riempire le menti di cose inutili e sbagliate 

  • Sgrunt, insegna a pubblicare foto di se stessi aggiungendo parole vuote

 

Lo speciale della lettura mi risulta un pò inutile, parole e parole per dire di prendere in mano un libro e leggere. Chi ha già l'interesse di leggere un fumetto come il Topolino che ha in mano potrebbe già star leggendo anche dei libri ed è per questo che bisogna non bisognerebbe riempire Topolino di gossip, calciomercato, Pubblicità, moda …
Ritengo che chi non senta la necessità di leggere non può essere istruito a farlo. In quest'epoca moderna non c'è più niente di nascosto, tutti sanno cosa sono i libri e chi non legge è solo pigro. Chi non ha voglia di leggere non leggerà dopo aver letto questo articolo. I consigli per gli adulti indicati mi fanno sorridere! Gli adulti non devono pensare che i libri che hanno letto 1000 anni fa sono ancora i migliori! Consigli per adulti che verranno letti solo dai ragazzi! Libri di 1000 anni fa! Non penso che sia tanto grave obbligare qualcuno a leggere un libro, è più grave obbligare a guardare una partita di calcio! Non si brucia niente, un libro dato troppo presto rimarrà insipido ma mai odiato! Purtroppo esistono veramente libri per maschi o per femmine, libri per ragazzini e libri per adulti, è la legge del mercato, così come con i film anche i libri vengono strutturati per un target che li possa comprare. Invece di dire “leggete i libri” io avrei consigliato qualche libro da leggere, tipo Lo Hobbit, La storia infinita, Narnia, Sotto il pavimento, Harry Potter, La bussola d'oro, Twilight…Cujo?

 

 

Akane: Direttore del progetto
Miao: Riassunti 
Bella: Direttore artistico
Lisbeth: Disegni e foto  
Nicole: Commenti 

 

venerdì 21 settembre 2018

Topolino Project 🐭 3277

 

 

Topo 🐭 3277

 

Topolino e la popolarità ingombrante 

 

Macchianera ha rubato una formula segreta da un centro di ricerca, per conto della società rivale e scappa con una dipendente, Evelyn, la tiene in ostaggio mentre Topolino lo insegue. Topolino lo cattura ma Manetta una volta recuperato l'hard disk con la formula lo fa cadere cancellando la formula.
La stampa diffonde la notizia e tutta la città dubita della polizia. Basettoni vuole ripristinare il nome della polizia 
e interrompere la collaborazione con Topolino. Tutti e due poi si accorgono che Evelyn era d'accordo con Macchianera, aveva bisogno di lui per superare i sistemi di sicurezza dell'azienda e lo fa evadere per recuperare la copia della formula che aveva nascosto. Unendo le forze Topolino e Basettoni la recuperano e li catturano, riallacciando la loro collaborazione.

 

⭐️⭐️ (2/5)
Ci siamo ispirati a Mission Impossibile Fall-out eh!!
La scena dell’elicottero scommetto che è stata disegnata da qualcuno appena uscito dalla sala cinematografica dopo aver visto l’ultimo mission impossibile, ci credo dopo esserti sorbito più di 10 minuti di inseguimenti di elicotteri ti rimane ben impresso nella zucca!
La storia non è male, però è un po’ piatta, come se mancasse un po’ di sale. Mi piacciono molto i disegni di Topolino, nelle espressioni accattivanti.

 

 


Paperino e la predizione succosa

 

Paperino e Paperoga si ritrovano in una fattoria ad aiutare Debbie, la proprietaria a vincere una gara di vendemmia. La gara prevede un ricco premio in denaro e Debbie dice loro che se avessero vinto sarebbe stata in grado di pagare l’ipoteca della fattoria e con il restante denaro ricompensarli. Durante la gara qualcuno rovescia le ceste di Paperino e Paperoga e si scopre che era stato proprio Homer, il papero che lavorava nella fattoria che non aveva potuto partecipare alla gara per via di un incidente. Homer voleva che la proprietaria perdesse così che la fattoria fosse stata ipotecata e lui avrebbe potuto comprarla. Paperino e Paperoga vengono dichiarati vincitori. Giorni dopo Debbie dice che non sono avanzati dei soldi e ma permette loro di continuare a lavorare per lei....

 

⭐️⭐️ (2/5)
La cosa più bella sono i disegni, adorabili le scene in campagna, precise e calde, ti viene voglia di entrarci. La storia comincia bere e ho particolarmente gradito il passaggio dalla città alla campagna, davvero del tetto. Purtroppo non mi è piaciuto come la trama si sia fatta inconcludente, la fine è un po’ troppo banale, si poteva fare di più. Poi che non ci sono i soldi per Paperino e lui continua a lavorare li...ma così scemo?
Avrei tolto tutta quella storia di Paperoga indovino per snellire il tutto.

 

 

 

Quando Pippo affronta il labirinto

 

Pippo e Topolino entrano nel labirinto degli specchi al Luna Park. Topolino esce ma Pippo si perde e per tornare a prenderlo Topolino deve pagare un altro biglietto. Pippo esce e non trova Topolino e quindi compra un altro biglietto. I due si ritrovano all’interno ma non vedendoli arrivare il gestore entra e si perde a sua volta mentre Topolino e Pippo escono.

 

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Carina, simpatica e semplice, mi è piaciuta. Topolino e Pippo sono sempre i migliori insieme. Mi piace l’ambiente del Luna Park, si potrebbe continuare una serie in cui due provano anche tutti gli altri giochi.
 

 

 

Paperinik e le botte e risposte 


Paperinik e un suo nemico stanno lottando quando si fermano perché non trovano le parole giuste per definire le loro azioni. Alla fine disperati e senza parole si abbracciano.

 

⭐️ (1/5)
No, 👎 una storia crolla se poggia su una trama che non esiste. Non si può raccontare una storia quando si ha in mente una barzelletta. Bastava una pagina per una cosa così. Noiosa oltre che senza senso.

 

 

Paperino, Paperoga e il fluido energetico 


Paperone manda Paperino e Paperoga a recuperare da un aereo caduto una stele con il segreto di una bevanda energetica che lo zio vuole poi vendere. Paperino e Paperoga la trovano e seminano quelli della Blonk portando l'antica ricetta a Paperone. La bevanda però non si rivela essere preziosa quanto sperato e Paperone sta già per mandare i due cugini in un'altra avventura quando questi fuggono via...
  
⭐️ (1/5)

A cosa serve introdurre la Paperon Intelligence Agency? Non ha il minimo senso che Paperone da a Paperino e Paperoga i nomi in codice, li vedono tutti, non sono in missione segreta. E chi sono quelli della Blonk? Riferimenti a storie vecchie? Sarebbe meglio potenziare quelle nuove, questa è blanda, mille peripezie che scorrono troppo veloci per essere assaporate. Gatorpap non si può sentire da quanto è brutto.


 

 

Whizz Kids, tre fratelli
Seconda puntata

 

Qui arriva per primo al rubino, una tribù indigena lo ha scambiato per un talismano. Arriva uno dei tre fratelli cattivi e lo ruba. La figlia del capo tribù si innamora di Qui che però dice di essere innamorato di una sua compagna di classe.
A Paperopoli Archimede costruisce Qui, Qui e Qua robot e li manda a scuola. La papera di cui è innamorato Qui è sconvolta quando questo non le presta le solite attenzioni.

 

❌❌❌ ❌ ❌ (-5/5)
No, non ci siamo, prolissa al massimo. Tutte queste pagine sono solo giri di parole, Qui e l'altro combattono e combattono e nient'altro poi c'è anche questa storia d'amore assurda, di solito uno dice no ad un'altra quando stanno insieme… Ma poi cosa faceva Qui con l'indigena? Ormai è tutto chiaro appena torna il vero Qui quella papera si innamora perché non Qui/robot non l'ha calcolato. Ho capito che la storia a puntate serve per garantire un pubblico del prossimo numero però questa è davvero pessima, a me avrebbe stimolato l'opposto.

 

 

 

 


Commento finale

 

La vignetta iniziale è con Paperinik però non la capisco, a me non fa ridere, forse è colpa mia che non ci arrivo.

La guida turistica di Topolinia continua con la quinta parte e continuo a pensare che questa sia una delle migliori idee che ultimamente ho trovato su Topolino. Mi auguro che poi passate a Paperopoli.

Ci sono i "toporeporter" che sono andati a vedere "Gli Incredibili 2" per noi dice, grazie ma non era necessario. Non c'era bisogno che lo guardavate in anteprima per me ci sarei andata lo stesso. Continuo ad essere scettica riguardo al fatto che questi reporter non fanno altro che presentare le loro foto piuttosto che le notizie, non vi vedo molto sulla via giusta per diventare giornalisti. 

Per fortuna che è tornato il calcio, un'altra volta i lettori sono costretti a fare dei pronostici e poi ovviamente a scrivere il gol più bello di giornata… Ecco poi due le foto di 2 calciatori....Ah! Ora possiamo anche accendere 1 cero su questo altarino per pregare il grande dio calcio al quale viene anche puntualmente dedicata una storia mono-pagina che mi rifiuto di leggere.

Questo è il punto migliore del giornale, dopo il calcio arriva l'oroscopo: cancro, esci dal tuo antro! Chissà in quale antro si era ficcato tutto quel gruppo di ragazzi nati a luglio? Devono venire fuori tutti perché hanno l'autostima a 1000! Vediamo invece chi è lo sfortunato di turno: il capricorno e la bilancia, con la lorola tristezza nera, chissà chi ha la tristezza bianca!? C'è la vergine che dice: sono stufo! Ma di cosa?? Mi chiedo se questo oroscopo (come tutti gli altri) dica più che altro come ci dobbiamo comportare invece di illuminarci su come si dispongono le stelle influenzando il mostro fare. Cosa vuol dire sono stufo? Le stelle di tutta la galassia si sono disposte per far si che quelli nati a settembre sono stufi… Poverini. Se pensate che le stelle sono così importanti perché non ci dite dove guardare per osservarle non stessi? Ci sono ormai così tante applicazioni…Lasciamo perdere, Andiamo avanti. 

La mia parte preferita è l'ultima pagina quella in cui capisco veramente quanto male sta l'Italia. I ragazzini vengono obbligati dai genitori a fare delle foto (di cui si pentiranno, continua a ripeterlo) e poi si inventano qualcosa che li fa arrabbiare. Sarebbe bello magari se qualcuno fosse arrabbiato per davvero per qualcosa, dai! Ma che motivi di rabbia sono questi! Ditelo che ve li siete inventati per comparire! Ah, la fama! Altro che rabbia, quando uno è arrabbiato non dice Sgrunt né tantomeno si fa una foto! Spero sempre che questa tortura finisca! 

 

 


Akane: Direttore del progetto
Miao: Riassunti 
Bella: Direttore artistico
Lisbeth: Disegni e foto  
Nicole: Commenti 

 

giovedì 13 settembre 2018

Topolino Project 🐭 3276

 

 

Topo 🐭 3276

 

Topolino e la profezia dei Saurotechi

 

Il prof Zapotec chiama Pippo e Topolino al museo, un antico manufatto  dei Saurotechi sembra svelare una profezia: un lucertolone avrebbe di li a qualche giorno in seguito Topolino e Pippo.
Topolino va a trovare Eurasia un’archeologa che gli dice che quel popolo adorava le lucertole e aveva costruito un antico manufatto, uno scettro, per controllarle, era nascosto in un tempo in Messico. 

Da un laboratorio esce fuggendo uno scienziato che libera un camaleonte nel parco: secondo un suo esperimento sarebbe regredito al suo stato preistorico. Topolino cattura lo scienziato ma non si ritrova il camaleonte.

Pippo, Topolino e Eurasia vanno in Messico a recuperare lo scettro. Gambadilegno e Trudy li inseguono e cercano di prendersi il manufatto però Topolino li mette ko rompendo però lo scettro.

In prigione lo scienziato si trasforma e diventa uno scimpanzé era stato lui a subire gli effetti del suo esperimento. Nel frattempo dal museo l’assistente di Zapotec fa uscire per sbaglio un grande tirannosauro animatronic che insegue Pippo e Topolino. Trudy e Gambadilegno di ritorno con un aereo sgangherato atterrano proprio sul lucertolone meccanico.

⭐️⭐️ (2/5)

Gambadilegno ultimamente è sempre con te nudi, rende tutto molto più patetico e noioso con loro che si chiamano colombella e pasticcino. Ma poi perché topolino mi fa restare alla fine? Gli hanno anche salvati!
La storia aveva delle potenzialità ma poi quando ci mettono quei viaggi per andare a recuperare oggetti antichi diventa tutto un cliché visto e rivisto.
Carina Eurasia, invece di metterci così tanti personaggi che alla fine fanno solo una gran confusione si poteva potenziare un po’ di più questo nuovo personaggio ben disegnato e interessante.

 

 

Paperino e l’occupazione blasonata

 

Paperino trova lavoro come maggiordomo da una baronessa. A parte la sua goffaggine un giorno sente un messaggio vocale lasciato da un tizio alla baronessa: la refurtiva è sotto il ponte. Paperino chiama la polizia ma non si trova niente sotto il ponte. Poi viene fuori che era il messaggio lasciato da uno scrittore che rivelava alla baronessa un pezzo della sua storia. Paperone era addirittura il suo editore. Paperino perde lavoro e si trova al punto di partenza.

⭐️(1/5)

Pap-phone, tanto basta a perdere quattro stelle. Ma non sentite che sembra che sia il telefono di un pappone!? E poi non capisco perché prendete parole normali come Internet e dovete metterci sempre qualcosa davanti come se si togliesse il riferimento umano per metterci quello ai paperi. La storia non era proprio malissimo non lo so, non mi convince.


 

Shhh !

Gambadilegno e Sgrinfia entrano in una villa per rubare qualcosa cercando di fare silenzio per non svegliare il ricco proprietario. Poi però sono sorpresi dal cane di casa che li attacca e nell’inseguimento fanno un tale baccano che il vecchio si sveglia e impugnando il fucile li manda tutti fuori, anche il cane.
Gambadilegno, Sgrinfia e il cane vanno a dormire a casa di Gambadilegno.

⭐️ (1/5)
Niente, queste qui senza parole non è che mi dicono tanto anche perché quanto si può andare avanti senza dire una parola? Contenuti da asilo nido e poi messaggi un po’ troppo strani, il padrone manda via anche il cane? Da correggere, non mi fa ridere per niente. Esatto troppo a forma di barzelletta.

 

 

Zio Paperone e l’insonnia vantaggiosa

Paperone non dorme di notte perché deve difendere il deposito da Amelia, dai Bassotti e dai ladri. Ma non è un lavoro gratuito perché con Archimede ha messo dei sensori intorno al deposito cosicché i ladri che ci camminano sopra per andare a derubarlo producono elettricità con cui Paperone alimenta anche sistemi di antifurto oltre che risparmiare sulla bolletta.

⭐️ (1/5)
Una di quelle storie che scaturiscono dalla mancanza eccessiva di idee. Prima sembrava quasi una storia poi a un certo punto diventa un documentario in cui Paperone parla a una fantomatica telecamera per raccontare come produce energia. È una cosa orribile Paperone che parla al lettore come se fosse lo spettatore di un documentario! Forse è meglio cambiare radicalmente stile e odio i documentari.

 

 

Paperoga e la biografia non autorizzata 

Paperoga segue Paperone per scrivere la sua biografia. Nel seguirlo lo umilia più volte così che Paperone lo liquida. Rockerduck lo accoglie a braccia aperte e pubblica il suo libro screditando Paperone. Paperone suggerisce alla casa editrice di farne un film. Paperone compra la casa cinematografica che si è aggiudicata i diritti per farne un film e riesce a ristabilire la sua immagine pubblica.

⭐️⭐️ (2/5)
Erano quasi tre ⭐️ perché come idea non era proprio male però inutile ho trovato l’inserimento dei nipotini che sono sempre veramente noiosi e poi il finale, la storia sembra tagliata a metà. Peccato.

 

 

Whizz Kids, tre fratelli
Prima puntata

Tre fratelli compagni di scuola di Qui, Quo e Qua usano di nascosto un macchinario di Archimede che li rende supereroi. Vogliono conquistare quattro pietre preziose che permettono di controllare gli elementi se inserite in un robot antico. Qui, Quo e Qua entrano a loro volta nella macchina per diventare supereroi e li inseguono per evitare che riescono nel loro piano.

❌❌❌ ❌ ❌ (-5/5)

Da una parte fa ridere 😂 
Ma un po’ di fantasia? Vi siete ispirati a Thanos? La raccolta delle pietre da mettere in un marchingegno...complimenti, molto originale!
Qui, Quo e Qua sono noiosi, non sembrano neanche fratelli non hanno neanche una personalità, sono un copia incolla fatto due volte di un’unica idea, li ho sempre odiati e con questa storia direi che sono giunta al limite di sopportazione. Ovviamente uno è anche innamorato! Almeno gli altri tre fratelli, quelli cattivi, sembrano più interessanti ma la storia delle pietre! Ma dai!
Qui, Quo e Qua sono anche piuttosto brutti in questa storia, hanno delle teste così grandi che uno si aspetta che cadono in avanti da momento all’altro! Il brutto poi è che questa storia non è neanche finita! 


 

 

Commento finale

 

Qui, Quo e Qua nella vignetta iniziale quella che sembra una satira. Non mi piacciono, li odio tutti e tre.

Continua la guida turistica e continuo ad odorare le sezioni degli edifici ma anche tutta l’idea di questa guida. Davvero geniale.

In questo numero ci sono svariate storielle da una pagina, sinceramente non è che mi dicono molto anche perché terminano sempre con una battuta… Boh, non mi fanno ridere.

L’oroscopo non manca ovvio, non sia mai che ci evolviamo e ci differenziamo dalla massa! Diciamo bene ai ragazzini che questo mese quelli che sono nati a giugno sono i migliori mentre per esempio quelli che sono nati a settembre hanno una calma piatta… Boh, forse dormono mentre quelli che sono nati ad aprile hanno gli occhi a forma di cuore… Forse si accoppiano ma poi che dire di quelli di maggio? Loro che sono furbetti forse non leggono l’oroscopo.
Mi piace che per tutti c’è un giorno della settimana positivo e uno negativo e tutti gli altri quindi sono mediocri....è bello dire una cosa del genere, per la maggior parte del tempo siete mediocri! Smettetela con questo oroscopo.

Sgrunt ci rivela che anche questa settimana da qualche parte c’è una coppia di genitori che ha la necessità di mettere in mostra la propria figlia (o figlio) facendogli una foto in cui le dicono: fai la faccia arrabbiata. Poi si inventano una ragione per cui questo figlio o figlia si dovrebbe arrabbiare e mandano il tutto a Topolino. Mi chiedo che tipo di riscatto possa essere questo per loro?

Ma più importante di tutto, il miracolo: non c’è la pagina del calcio! Alleluia!

 

 

 

 

 

 

Hermio: Direttore del progetto
Bella: Direttore artistico
Miao: Riassunti   
Nicole: Commenti 
Lisbeth: Disegni e foto

 

 

 

 

mercoledì 5 settembre 2018

Topolino Project 🐭 3275

 

Topo 🐭 3275

 

 

 

Topolino e Pippo e il torbido inganno

 

Topolino e Pippo si stanno preparando per una commedia teatrale che prevede un loro litigio. Mentre si esercitano a casa passa Orazio che li vede litigare e pensa che stiamo facendo sul serio. Orazio va da Clara e glielo dice e insieme cercano di combinare un incontro tra Topolino e Pippo per riconciliarli. Arriva anche Minni e si ritrovano tutti nel giardino di Topolino quando passa anche il regista che dice di essere colui che li voleva far litigare. Tutto si risolve con l’arrivo di Topolino e Pippo che spiegano la situazione.

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
I malintesi se vengo ben costruiti rendono la storia sempre interessante e coinvolgente. Mi è piaciuta, forse un po’ troppo prolissa la parte in cui c’era anche Gambadilegno, quella si poteva evitare però ho notato un impegno andato a buon fine. Unica altra pecca il cellulare di Topolino, non mettete i cellulari, ci stanno malissimo.

 

 


Paperino e la marionetta simbiotica


Archimede dona a Paperino una sua invenzione divertente: una marionetta che se ci si inserisce la foto di qualcuno nel momento in cui la si manovra farà fare a quel qualcuno i movimenti eseguiti con essa.
Paperino la lascia a casa e gliela rubano i Bassotti che la utilizzano per far fare figuracce a Paperone tanto da proporgli un accordo: smetteranno in cambio di molto denaro. Archimede individua la telecamera con la quale i Bassotti spiavano Paperone per manovrarlo. Da lì la polizia scopre il loro covo e li arrestano.

⭐️ (1/5)
Odio le marionette, non le sopporto. Quindi è solo per questo essenzialmente che do una ⭐️ anche se comunque la storia mi sembra un po’ inconcludente, carina l’idea se non fosse per la marionetta ma poi si perde un po’ in sé. Per quello che è successo nella trama poteva durare molte meno pagine.

 

 


Le strabilianti imprese di Fantomius 
I due vendicatori 
Prima parte

 

Fantomius arriva a casa di Paperino, ha fatto un viaggio temporale con un orologio da taschino creato da Copernico (bisnonno di Archimede). Dolly ha azionato un cucù con il quale si poteva viaggiare nel tempo ed è finita nel 2018. Arrivato sul posto della villa ormai in rovina Fantomius ha trovato un foglietto con un ricatto: Dolly sarebbe stata liberata in cambio di un uovo d’oro di Paperone.
I due con l’aiuto di Archimede e mascherati arrivano fino al tesoro ma rimangono incastrati dall’ultima parte del sistema di antifurto del deposito.

⭐️ (1/5)
Duckle Maps no 👎 per favore, basta con questi cellulari, Paperino che usa le app è ridicolo.
Fantomius sembra una donna, una cinesica, sempre con la stessa espressione 
La GiraTempo vi dice niente? Sembra a copiare le idee.
Il viaggio nel tempo è completamente inutile ai fini della storia, Dolly poteva essere rapita anche nel suo tempo. La storia di come Paperino si sia ispirato a questo Fantomius fa acqua da tutte le parti e con il viaggio nel tempo risulta anche più forzata.
Vedremo la seconda parte se si riscatta. Temo di no.

 

 

 

Le strabilianti imprese di Fantomius 
I due vendicatori 
Seconda parte

 

Andando nel luogo prestabilito per lo scambio Fantomius incontra il suo nemico invecchiato Cuordipietra Famedoro. Grazie all’aiuto di Paperinik liberano Dolly, sostituiscono l’uovo con un falso e tornano nel passato.

⭐️ (1/5)
Troppi riferimenti a Topolini vecchi che nessuno leggerà lasciando buchi nella trama già sfilacciata (3 riferimenti, uno nella prima parte e ben due nella seconda)

Pistola soporifera? Ahahah 😆 neanche su Peppa Pig 🐷 

Caramelle car can !?
L’importante non è conoscere il futuro ma vivere il presente, dice Dolly. Sembra una telenovela, ma chi se le mangerebbe mai!

Dolly è assolutamente odiosa, anche lei ha questi occhi a mandorla, ma non ho capito sono dei paperi cinesi? La trovo assolutamente irritante e la devozione di Fantomius per lei rende il suo personaggio poco credibile. La seconda parte è molto banale, tutto scontato, niente di che. Poi non si vede quando c’è lo scambio dell’uovo vero con quello falso…

Unico pro: i disegni, eccezionali. A parte Fantomius e la gallina 🐓 le scene sono precise e suggestive, paesaggi notturni da favola.

 

 


Zio Paperone racconta: seccature da manuale

 

Paperone cammina per i monti con Qui, Quo e Qua, sta cercando un prezioso artefatto. Apparentemente tutte le sue decisioni sembrano sbagliate e i tre nipotini hanno la soluzione giusta grazie al loro manuale delle giovani marmotte. Paperone vuole fare il testa sua anche a costo di farsi male.

⭐️ (1/5)
Ma perché mai Paperone dovrebbe portarsi quei tre rompipalle durante una missione? Sono veramente odiosi ci credo che alla fine non li sopporta più neanche lui. Comunque una storia senza capo né coda raccontata da Paperone per telefono… Non capisco il senso, allora si è fatto male alla mano per fare come voleva? La prossima volta li lascia a casa.

 

 

 

Gambadilegno e la scoperta dell’acqua fredda

 

Gambadilegno è al mare con Trudy e se ne sta sulla sdraia tutto il giorno allora Trudy gli dice di andare a fare un bagno. Pietro ci prova ma l’acqua è troppo fredda allora per non tornare sul lettino si mette a fare un castello ma quello di un moccioso è così bello che Pietro lo vuole distruggere per invidia. Un altro bagnante lo minaccia, se solo osa farlo lo picchia. Pietro allora si butta in acqua e schizza Trudy e le sue amiche.

⭐️ (1/5)
Assolutamente no! Innanzitutto non mi piacciono le interazioni tra Pietro e Trudy, una coppia patetica. Poi non capisco. perché lei lo debba costringere a farsi un bagno. Come dicevo sopra una coppia che non sta in piedi. Neanche la storia sta in piedi perché non c’è la trama, sembra una spiaggia italiana piena di bagnanti stupidi, scene che si vedono tutti giorni durante le estati italiane e fortuna che con l’arrivo dell’autunno se ne tornano tutti dentro le loro case! Speriamo che nel frattempo escano delle storie...meno annacquate.

 

 


Commento Finale


5 storie hanno preso una sola ⭐️ (1/5)!! 
Perchè non tentare con una sola storia?
Secondo me è molto grave che ci sono cinque storie mediocri e una decente. Ovviamente questo è solo il mio parere e non vale praticamente niente però mi sono sorpresa dell'abbondanza di trame banali. Sarebbe bello provare per una volta magari a fare una grande storia divisa in capitoli come gli episodi di una serie, un metodo a cui tutti sono abituati. Non capisco poi perché quando c'è una storia divisa a metà la prima parte all'inizio e l'ultima alla fine? Che senso avrebbe?

Continuo a non apprezzare la vignetta iniziale, un umorismo che stona con il resto del giornale.
Continua la guida della città di Topolinia, mi piacciono molto tutte le case viste in sezione davvero ottima come cosa.

C'è un lungo articolo sui videogiochi… Va bene..... poi c'è un fotoreportage… a parte i delfini ammaestrati si può anche ammettere anche se c'è sempre quel protagonismo di fondo che non capisco, i giornalisti non pubblicano la propria foto ma i propri pensieri.

Ecco di nuovo la pagina del calcio, i lettori devono fare anche il pronostico e scrivere mi raccomando il gol più bello della giornata e poi scrivere quanti ne indovinano con i pronostici e ci sono anche due foto di due sconosciuti calciatori di cui non ce ne frega niente. Non ce ne frega niente. ma perché, continuo a chiedermi ogni settimana, perché ci deve essere il calcio su Topolino?

Ovviamente c'è anche l'oroscopo che c'informa che l'ariete ha molte ore liete… solo che sabato ha il pollice in giù quindi quelli dell'ariete devono stare attenti: Sabato le ore liete saranno trascorse a testa all'ingiù. I pesci hanno le finanze al top, forse hanno fatto una rapina in bianca.

Quando uno spera che ci si salvi ecco che arriva Sgrunt. Ultima pagina, non c'è scampo. Un altro ragazzino sembra dallo psicologo che racconta le fatiche della sua vita per sopportare gli altri. Questa rubrica mi preoccupa seriamente, non ho mai visto una cosa tanto orribile e in perfetto stile facebook, lamentele e selfie a profusione.

 

 

 

 


Hermio: Direttore del progetto
Bella: Direttore artistico
Miao: Riassunti   
Nicole: Commenti 
Lisbeth: Disegni e foto

#manga/Topolino

mercoledì 29 agosto 2018

Topolino Project 🐭 3273

 

 

Topo 🐭 3273

 

 

Gambadilegno E la rapina remunerativa ma non troppo

Gambadilegno e Sgrinfia vanno in biblioteca per cercare l’elenco degli scienziati su Internet e scegliere quello che possono rapire per continuare a seguire il piano. Una volta a casa però si rendono conto che il piano è troppo intricato e impossibile. Rinunciano. Decidono di mangiare e dato che non c’è la pasta che volevano si organizzano per rubare il furgone che rifornisce il supermercato…

⭐️ (1/5)
Non ci siamo, non succede assolutamente niente, i personaggi ciondolano di qua e di là e dicono cose senza senso che sembra di stare ad ascoltare due italiani che parlottano svogliati. Manetta è poi così tanto rincoglionito che stento a crederlo. Sembra quasi che la storia finisca perché nessuno ha più voglia di mandarla avanti a forza.
Per favore basta con queste caricature:
Toponet/Internet
Topflube/YouTube
Ma se poi a Paperopoli c’è Papernet...scusate ma Internet è internazionale non viene chiamato in modo diverso a seconda della città. È come se decideste di chiamare ogni parola con il prefisso topo o papero… sarebbe meglio evitare di mettere Internet in queste storie!

 

 

 

Zio Paperone e la panchina contesa

Paperone vuole trasformare un parco in un parcheggio. Paperino si precipita sul luogo per bloccare i lavori perché non vuole che venga distrutta la sua amata panchina.
Paperone lo manda via facendogli vedere che ci sono le tarme e poi fa spostare la panchina in modo che sedendocisi lui stesso possa vedere il suo deposito.

⭐️ (1/5)
No, 👎 
Non mi piacciono i disegni, i paperi sono troppo squadrati e sembrano come schiacciati quasi deformati. Per quanto riguarda la storia no, a parte il fatto che stiamo parlando solo dello spostamento di una panchina poi di un parcheggio che distrugge un parco ci preoccupiamo solo di una panchina? Non so, gli alberi magari?
Papertube / YouTube- no per favore, basta!

 

 

 

Paperoga e la foto dell’anno 

Paperoga cercando di fotografare un furetto disturba continuamente un pittore che cerca invece di dipingere delle parti naturali dell’isola in cui si trovano entrambi. Dopo l’ennesima azione di disturbo Paperoga vede il dipinto dell’altro e prendendo il pennello fa un paio di correzioni. Il pittore ne rimane estasiato riprometto di fotografare per lui furetto se gli insegnerà quella tecnica sublime. Paperoga non sa come dirgli che ha dato due pennellate a caso.

⭐️⭐️ (2/5)
Troppo ripetitiva, la base è interessante e divertente ma ha il solo scopo di farti sorridere, un po’ troppo in stile le comiche. Il finale è carino ma inconcludente come tutta la storia.
Scusate ma quelle isolette chi vuole dipingere il pittore esattamente a pagina 123, non sembrano le due sorelle della spiaggia di Ancona? La morte della fantasia.

 

 

Le strabilianti imprese di Fantomius, Ladro Gentiluomo 

Paperopoli 1925
La radio annuncia che il conte sta per prendere una preziosa Gemma dal caveau della banca e il Conte sfida il ladro Fantomius a rubarla. Ci sono altri 4 nobili che hanno 4 gemme e Fantomius le vuole rubare tutte.

Fantomius è Lord Quackett, i diari del quale ispireranno Paperinik.
Quackett riceve a cena proprio il conte proprietario della Gemma, amico di sue amiche.
Di notte Fantomius va a rubare le altre quattro gemme ma trova le casseforti già svaligiate e la polizia sospetta di lui. Fantomius la notte seguente va a casa del conte per indagare e lo segue fino ad un faro dove si incontra con gli altri quattro possessori delle gemme, le hanno consegnate tutte a lui per fare una vendita illegale con un compratore. Il compratore sorprende Fantomius ma questo lo mette ko e poi si finge proprio il compratore entrando nel faro e facendosi dare così tutte le gemme dai nobili.


⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Dolly orribile. Un personaggio che si poteva completamente evitare e la storia sarebbe andata avanti senza problemi e difatti il mio riassunto l’ho fatto senza considerarla ed è venuto impeccabile. Poi per quanto riguarda Dolly c’è anche una nota che dice: Vedi Topo 3194 - certo, ma cosa pensano che uno ha tutti i Topolini del mondo sempre a disposizione? Ma possibile che ci devono essere sempre le coppie? Stendendo un velo pietoso sullo stupido e inutile personaggio di Dolly che rovina tutta la storia voglio però concentrarmi sui disegni. Eccezionali, precisi e di classe, decisamente i miei preferiti. Apprezzo il lavoro che è stato fatto, anche il protagonista con lo sguardo a mandorla è davvero accattivante e tutto della storia era perfetto, peccato che l’avete rovinata con quella stupida Dolly, poi quando si baciano stavo quasi per smettere di leggere questa storia. Almeno nel passato non ci sono i social. Alleluia.

 

 

Topodissea: Topolitaca

I ragazzi sfuggono all’attacco dei procioni.

Topolino continua a raccontare la sua storia ad Orazio
Topolino sconfigge Amelia grazie all’intervento di Paperina / Atena. Amelia dice a Topolino che Topolitaca è in pericolo. Topolino, Pippo e Paperino di nuovo in mare affrontano Scilla e Cariddi, superano le sirene e poi Tritone...
Orazio da loro una nave per ripartire.
Topolino, Pippo e Paperino tornano a casa ma si presentano a Minni in incognito. Solo Pluto / Argo riconosce il suo padrone.

Minni mette alla prova i procioni che vogliono che scelga un marito, lei dice che sposerà solo colui il quale usando un determinato arco riuscirà a centrare 12 anelli. I procioni non ci riescono ma Topolino in incognito ci prova, ci riesce e si rivela.
I procioni sono mandati via, tutto risolto.

❌ (0/5)
Ammetto di averla letta velocemente perché è davvero noiosa, non solo non mi è piaciuta ma me la sono dovuta sorbire anche in due numeri. Grazie al cielo ora sembra finita. Non capisco poi che senso ha mettere quelle indicazioni sulla lingua greca, forse chi ha ideato questa storia sto studiando greco oppure ha appena finito di leggere l’Odissea ma a noi cosa ce ne frega? Odio le parodie, sono di una noia mortale, chi non ha letto o visto l’oggetto di cui viene fatta la parodia non ne capisce il significato e chi invece apprezza ciò di cui viene fatta questa presa in giro la prende quasi come un’offesa.
Fate volare la fantasia, per favore sganciatevi da quello che hanno fatto gli altri.

 

 

Gastone crociera in incognito

Paperone vuole che Gastone lavori per lui insieme a Paperino. Gastone si finge malato di una malattia secondo la quale deve restare immobile. Gastone se ne va di nascosto in una crociera che però risulta essere gestita da Paperone che si trova bordo con anche Paperino che lavora come sguattero. Gastone si traveste ma la sua enorme fortuna getta dei dubbi su Paperino che però non riesce a smascherarlo e anzi accusa un tizio di essere Gastone in quanto era identico al travestimento usato da Gastone. Finita la crociera Paperone va a trovare Gastone e gli dice che ha trovato lavoro per lui, farà la statua in un suo resort così lavorerà ma non dovrà muoversi. Nel resort il tizio aggredito da Paperino pretende tutti i comfort e vuole che Gastone gli faccia compagnia, liberandolo da quel suo odioso lavoro.

⭐️ (1/5)
La crociera non c’entra niente, è come una grande parentesi prolissa all’interno della storia che la appesantisce. Sembra quasi che sia stata messa a forza dato che sta per uscire hotel Transilvania 3. La grafica è frettolosa sembrano più che altro scarabocchi, nel senso di di sketch, non cose brutte. Una storia senza un perché.

 

 

 

Commento finale

La vignetta iniziale non mi convince mai, non riesco a capire che cosa vuole da me, vuole che mi metto a ridere? Perché sembra quasi come le satire dei quotidiani. Una parodia.

C'è l'intervista ad un cantante, non importa che cantante è, l'importante è che è tutto sbagliato, perché ci deve essere l'intervista ad un cantante su Topolino? Se leggo i fumetti e me vado a Topolinia o Paperopoli perché poi dovrei tornare in Italia ad occuparmi di un cantante??

Una cosa interessante finalmente: la guida della città, Topolinia. Finalmente ci siamo, rimaniamo in ambito fantasy e ci concentriamo sulla realtà di Topolino, una guida turistica per la città di Topolino. Perfetta, ottimo lavoro. Bellissimo lo spaccato della casa e tutte le informazioni. 

Si ritorna sul pianeta terra con un servizio sul Giffoni fatto di una pagina, completamente inutile solo per presentare i Toporeporter; troppo protagonismo in così tenera età.

Meno giochi in questo numero, per fortuna. Certo che come giochi sono davvero noiosi ma perché non mettete un bel sudoku?
Anche le barzellette sono diminuite per fortuna.
Ma forse giochi e barzellette sono diminuiti perché è tornata la pagina sul calcio! 
Osanniamo subito il dio calcio d tutti i piccoli calciatori. ci sono addirittura due foto!!
Rimango sempre esterrefatta da queste pagine calcistiche, Topolino che ci deve dire le partite della prima di campionato. è caduto davvero in basso questo giornale.

Quando pensi che il peggio possa essere passato ecco l'oroscopo: osserviamolo.
Le stelline sono sul sagittario, chissà cosa vuol dire che tutti quelli nati a dicembre hanno le stelline. Il capricorno dorme, tutti quelli di gennaio dormono anche quelli dell'ariete. Per fortuna che i gemelli sono troppo forti, chissà cosa vuol dire. Guardiamo l'acquario: innanzitutto vi dice che siete ko, ragazzi rassegnatevi fate schifo e poi dice anche che martedì vi andrà tutto male. Adesso mi chiedo se uno dell'acquario che magari si sente già sfigato di suo apre Topolino, vede l'oroscopo e dice: Oddio sono ko! Poi vede che martedì ha il pollice abbassato e magari è lunedì sera: Come affronterà la giornata l'indomani? Finitevela con queste cose medioevali.
Non ho ancora capito se è peggio il calcio o l'oroscopo poi li mettete sempre vicini così si forma proprio un bel punto del giornale (sarcasmo). 

Sgrunt
Continuo a non capire questa rubrica, forse mi viene in mente che in realtà chi legge non è arrabbiato per nessuna cosa ma per avere una sua foto sul giornale lo deve essere quindi si inventa qualcosa per cui si arrabbia. Io mi stupisco per i genitori che lasciano che i figli mandino queste cose ad un giornale. Ma si può mettere una foto su un giornale per dire mi arrabbio quando non mi vengono i disegni?
Passo e chiudo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Hermio: Direttore del progetto
Bella: Direttore artistico
Miao: Riassunti   
Nicole: Commenti 
Lisbeth: Disegni e foto

 

 

 

 

giovedì 16 agosto 2018

Topolino Project 🐭 3272

 

 

 

Topo 🐭 3272

 

 

Archimede e la vacanza in crociata

 

Archimede, stressato dal troppo lavoro, accetta il consiglio di Paperino che gli dice di fare una vacanza del tipo che lascia la sua casa a uno sconosciuto e va nella casa dello sconosciuto. Nel frattempo a casa di Gambadilegno un colpo andato male lo porta a volersi ritirare un po’ per allontanarsi dalla polizia e sarà proprio lui a scambiarsi la casa con Archimede.
Archimede a casa di Gambadilegno trova un caos infernale e lo sistema tutto aggiungendo i suoi robot. Gambadilegno a casa di Archimede viene torturato da tutti i robot di Archimede che poi si ritrova anche a casa. Così Archimede torna a casa più stressato di prima perché ha lavorato come un matto da Gambadilegno e in più dove anche sistemare tutti i suoi robot che Gambadilegno ha distrutto.

⭐️ ⭐️ (2/5)
Due stelle già sono troppe, la storia è molto banale, la trama è praticamente assente perché c’è solo lo scambio delle case. I robot di Archimede sono davvero insopportabili e poi stiamo mischiando topi e paperi, siete sicuri che funziona? Io no. Al giorno d’oggi poi chi si fida più di fare una tale vacanza? Noiosetta.

Una cosa sola: mi sembra però che la parte di Gambadilegno sia particolarmente uguale all’altra storia presente su questo stesso Topolino e sul precedente. quella divisa in due di

 

 

 

Gambadilegno e la rapina abbastanza remunerativa ma non troppo

Episodio 2

 

Anche qui Gambadilegno e il suo amico gestiscono i loro “affari” che non vanno a casa di Gambadilegno… Praticamente uguale.

Gambadilegno E la rapina abbastanza rimunerativa ma non troppo
Secondo episodio

Gambadilegno e Sgrinfia allora stanno organizzando la loro rapina nel parco. L’ispettore li spia ma riescono a convincerlo che si sta sbagliando, parlano di una piccola rapa e non di una rapina. Gambadilegno espone il suo piano, ruberanno un elicottero dalla fabbrica di elicotteri ma per farlo avranno bisogno di un sacco di tecnologia e dato il costo elevato di quello che gli serve devono trovare un modo per rubarlo, dovranno rapinare degli scienziati e rubare una stampante 3D per farsi costruire tutta l’attrezzatura di cui hanno bisogno per rubare l’elicottero.

⭐️(2/5)
Non ci siamo assolutamente, l’idea iniziale era carina ma adesso l’idea si è esaurita e si sta ripetendo over and over e penso che si ripeterà fino alla fine. Gambadilegno sembra piuttosto stupido, anche più stupido del suo stupido amico. In questo episodio non succede niente, stanno solo a parlare, manca la trama. Carina la gag della rapa ma per il resto la storia è di una noia mortale, ridicola e senza senso. E ne volete fare anche un altro.

 

 


Paperino e il dispendio ineluttabile 


Paperino si è abbonato a qualcosa che gli permette di risparmiare e quando decide di disdire si trova ingabbiato in una serie di offerte in cui cade, facendo di spendere sempre di più.

❌ (0/5)
No. Questa volta zero stelle. Già non sopporto quando la tecnologia avanzata degli ultimi tempi viene messa a forza nelle storie di Topolino. Qui ecco Paperphonic! Ma dai, già sono tutti ossessionati dai telefoni ora anche i paperi li maneggiano senza pietà e noi dobbiamo leggere di storie senza il minimo di una trama che si basano solo su questo? Sul telefono? Clic.

 

 

 

Zio Paperone e la crisi dei giornali usati

 

Zio Paperone è disperato perché al parco non trova più i giornali abbandonati da poter leggere in modo gratuito. Paperino con Qui, Quo e Qua lo incontrano e i tre nipotini gli suggeriscono di prendersi un tablet fuori commercio prodotto da una delle sue aziende e usare quello. Tempo dopo però ritrovano lo zio al parco d nuovo a cercare giornali usati, il tablet l’aveva trovato ma preferisce di più scroccare.

⭐️ (1/5)

Quackbook no per favore. E non dico altro a proposito. 
La storia non è male come partenza ma non vado nessuna parte, sembra di +1 barzelletta che non fa ridere. Tutto bene con lo zione che ci ricorda quanto è tirchio ma poi? Sempre con questi tablet di mezzo, come inizio era carina ma la fine non c’è. Dov’è ?

 

 


Paperino, Paperoga e la lunga strada polverosa

 

Los Remotos è una località per ricchi costruita riadattando una ghost town. Paperone manda la Paperino e Paperoga a controllare il suo resort per ricconi.
I cugini cominciano il viaggio lungo la strada statale 1 del Calisota.

Duckdoo: rifornimento di cibo e benzina, c’è una finta rapina
Slippery point: il motel li fa dormire fuori come i pionieri.
Un cowboy di nome Oliver li ostacola, gli dice di tornare indietro
Goose Mountain: città fantasma, i cugini vengono attaccati dai motociclisti Little Sam, Slim Joe che si rivelano essere al servizio di Oliver

I cugini senza benzina trovano due cavalli, Fulmine e Saetta che li portano fino a Los Remotos.
Scoprono che Oliver è il sindaco e che il resort dello Zione non esiste, c’è un campo di barbabietole che frutta quanto il resort fantasma avrebbe fatto. Paperone viene chiamato e appena assaggia la zuppa di barbabietole si convince, il campo può restare ma la città fantasma farà parte di un pacchetto vacanze è potrà essere raggiunta solo a cavallo grazie a un’agenzia di Paperone. I cugini tornano a casa a cavallo.

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Va bene, già va meglio, vedo un certo impegno nella trama e anche dei bei disegni, mi è piaciuta ma sono praticamente sicura al 100% che chi ha scritto questa storia ha appena visto Westworld. Lo so, lo so, ma sprizza da tutti pori di ogni battuta che l’hai visto! Rapine inscenate, ecco qua che ho ragione!
Calisota. Ma perché ? Ho capito, sarebbe la California ma sota?
Rupert Papford ve lo potevate risparmiare.

 

 

 

Topodissea: il ritorno del Topolinide

 

Pippomero - Pippo Omero
Topodisseo - Topolino Ulisse?
Paperiloco - Paperino ?
Zeus Paperonio - Paperone
Rockerione - Rockerduck Tritone
Ermes Paperogo - Paperoga 
Paperatena - Paperina Atena 
Minnelope - Minnie Penelope
Tele e Maco - Tip e Tap
Sgrifionte - Sgrinfia
Macchianero - Macchianera
Topesiade
Plottigattide -Gambadilegno 

 

Paperina Atena chiede a Paperone Zeus di far tornare a casa Topolino, Pippo e Paperino  in viaggio da 10 anni. Paperone manda Paperoga Ermes da Trudy che li tiene prigioniere sulla sua isola. Così i tre fuggono e scampano anche all’ira di Rockerduck Tritone che vuole la sacca di Topolino. Questo rifiuta e quindi naufragano. Si ritrovano sull’isola di Orazio e qui cominciano a raccontare la loro storia.
Si comincia con la scena del cavallo di Troia, poi si passa la gamba di legno che impersona Polifemo e poi arrivano da Amelia che li trasforma in maiali in quanto in combutta con Rockerduck.
Nel frattempo a casa di Topolino Minni lo sto ancora aspettando e riceve continue proposte di matrimonio da un gruppo chiamato i procioni che nel frattempo saccheggiano la città. Qui, Quo e Qua con Tip e Tap si organizzano per mandarli via ma nel frattempo questi si sono accorti che confabulano e decidono di aggredirli.


❌ (0/5)
No! E non è neanche finita! Questa è la prima parte! Devo dire che appena ho visto questo titolo innanzitutto me la sono lasciata alla fine come l’ultima storia da leggere di questo numero e poi stavo addirittura per saltarla. Odio le parodie, le odio. In stile tipicamente italiano, scimmiottare le opere d’arte altrui in quanto incapaci di creare con la propria mente qualcosa. Non riesco davvero a capire il perché di questa storia. Nella mia ignoranza non ho mai letto ne l’Iliade ne l’Odissea ma certo ne ho sentito parlare e quindi riconosco alcune parti che sono state qui scimmiottate in modo ignobile ma per il resto è un gran caos. Noiosissima e lunghissima e non è neanche finita. Presentata come se fosse davvero il pezzo forte di questo numero non fa altro che appesantirlo e renderlo patetico. Ho dovuto davvero fare uno sforzo immane per raggiungere la fine. Ma invece di farlo a cazzo perché non l’avete fatta in un modo più decente? Così non si capisce veramente niente. Volete fare una cosa storica? Mettete via un attimo i topi e i paperi e fate una versione per ragazzi. Senza tutti questi nomi storpiati che neanche si leggono da quanto sono astrusi. Sarà dura passare al secondo episodio.

 

 


Commento Finale

Cominciamo dalla vignetta iniziale: ma perché Minni viene sempre brutta, ostile e insopportabile? Eviterei in queste vignette le coppie.

Oggi c'è l'intervista a uno sportivo. Mi chiedo davvero se le domande siano vere. Che domanda è: quante volte al giorno ti fai la barba? Intervista lunghissima.
Continuo comunque non capire cosa c'entra lo sport visto poi da un punto di vista in stile gossip tra le pagine di un fumetto, che c'entra??

Ecco di nuovo un animale stranissimo con informazioni di cui effettivamente non so che farmene, perché non mi parlate degli animali che stanno intorno a me? Spiegatemi quali sono gli insetti pericolosi e quelli invece di cui non aver paura. Illustrate bene a tutti come rispettare la natura.

Ancora YouTuber! È davvero l'ossessione di questo giornale. Perché? Perché dare così tanta importanza a della gente che fa dei video a profusione tanto per comparire in pubblico? Non li ho visti ma penso che sia meglio leggersi un fumetto. Insegnate l'opposto, ad essere meno dipendenti da chi si mostra.

Poi ci sono i giochi e le barzellette e l'oroscopo.
L'oroscopo ci dice che i pesci domenica stanno bene mentre invece martedì andrà loro tutto male. Poveretti, certo che deve essere davvero brutto sentirsi dire da Topolino che la giornata andrà male. Guardiamo poi tutti gli altri segni: tutti, ma proprio tutti hanno una giornata positiva e una negativa. È praticamente dunque impossibile che una settimana mi vada sempre tutto bene. Che catastrofe. La settimana stellare l'avranno solo quelli del toro chissà che diavolo succederà a questi tizi nati a maggio. I gemelli e il leone avranno a che fare con delle figuracce. Mi sto chiedendo anche se queste cose riguardano solo tutti quelli del toro per esempio che leggono topolino o anche magari quelli che non leggono. Ecco, l'ariete ha i cuoricini, quindi una suora ariete si innamorerà! Complimenti!
Ve la volete smettere di mettere tutte queste baggianate medievali?

Per quanto riguarda Sgrunt questa volta mi sento chiamata in causa e voglio dire la mia. Chi si espone rischia critiche, è naturale.
Una tizia si lamenta perché il suo cane rompe. Dice che quando lo lasciano a casa da solo rompe le cose perché è permaloso. Ho conosciuto parecchi cani ma di permalosi ho incontrato solo gli umani.

Poi dice che distrugge gli oggetti. Ma vi siete ricordati di educarlo? Sembra un cane che abbia dei problemi dovuti magari a qualcosa di sbagliato nella sue educazione… Succede. Forse l’hanno lasciato troppo da solo. Comunque dipende da dove lasciate questi pelouche antichi. Mi piace poi la domanda: "lo perdoni?". Meglio stendere un velo pietoso.
Forse il cane reagisce così proprio perché prima qualcuno lo insegue innervosito e poi gli fa le coccole. Cosa potrebbe capire? Anche guardando la foto annessa vedo un cane che ha comunque un certo disagio, ovviamente potrei sbagliarmi, ma la sua posizione non mente a chi sa leggerla. Sembra quasi dall’intervista che si stia parlando di un umano e non di un cane, ricordatevi che i cani vanno trattati come cani, siete voi che dovete diventare un cane non è il cane che deve diventare umano. Forse era il cane che andava intervistato.

 

 


Hermio: Direttore del progetto
Bella: Direttore artistico
Miao: Riassunti   
Nicole: Commenti 
Lisbeth: Disegni e foto

 

mercoledì 8 agosto 2018

Topolino Project 🐭 3271

 

 

 

Topo 🐭 3271

 

 

Gambadilegno e la rapina abbastanza rimunerativa ma non troppo
Primo episodio 

 

Gambadilegno illustra a Sgrinfia il suo piano: con un elicottero munito di magnete preleveranno un furgone che trasporta cubi d’oro. Il furgone si fermerà grazie a una puntina da disegno che forerà una delle ruote. Il furgone verrà poi portato in una piscina abbandonata all’interno della foresta. Il primo problema che sorge è però il fatto che non hanno né un elicottero ne la benzina per farlo muovere e quindi serve un piano per rubarli.

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Carina, anche se non ho capito perché una piscina dovrebbe stare in mezzo alla foresta. La trama e semplicissima però funziona, i disegni puliti scivolano bene e non sono mai noiosi. Lunghezza della storia ottimale.

 

 


Zio Paperone e la cena dei 100


Paperone viene sfidato da Rockerduck a preparare una cena per 100 ricconi spendendo 100 $. Si fa aiutare da Paperino. Prima vanno da Nonna Papera, Ciccio si fa male e non può aiutarli. Vanno da Archimede che non costruisce correttamente il robot.
I Bassotti si fingono una compagnia di catering per entrare nel deposito ma Rockerduck si accorge che hanno rubato al suo ristorante per allestire la finta consegna. Grazie a Paperino li arrestano. La polizia da a Paperone una ricompensa per averli catturati, 100 mila $. Con una parte paga le costose vivande dì Rockerduck 30 mila $ così da vincere la scommessa.


⭐️(1/5)
Questa storia fa acqua da tutte le parti.
Se Ciccio si è fatto male, non poteva assisterlo Paperino mentre nonna cucinava?
Se le pietanze costano 30 mila $ Paperone spende sempre più di 100 $ secondo la scommessa. Non fa niente che ne abbia guadagnati 100 mila $ quella notte le vivande costano sempre 30 mila $.

Come idea era carina ma è stata sviluppata in fretta con troppe inesattezze, peccato.

 

 


Tipico di Paperoga


Paperino chiede a Paperoga di realizzare uno dei suoi progetti. Paperoga decide di voler costruire un robot che possa suonare tutti gli strumenti dell’orchestra. Archimede lo costruisce poi vanno da Nonna Papera dove li aspetta Paperone, pronto a sovvenzionare il progetto. Arrivano anche Paperina, Gastone, Qui, Quo, Qua e Pico, Ciccio....per cena...è il compleanno di Paperoga. Si addormenta sul fieno senza neanche ricordarsene...

⭐️ (1/5)
Un po’ troppo rincoglionito Paperoga, fargli gli auguri no? Ma che senso ha che tutti festeggiano uno che manco sa di essere festeggiato? Paperone che finanzia una cosa inutile poi...ma che storia è? Che c’entra poi Pico? Mah.

 

 

 

Qui, Quo, Qua e l’insolita vacanza in città

 

Qui, Quo e Qua vanno in giro disperati perché Paperino non li porta in vacanza, dato che non ha i soldi. Vanno da Paperoga, Paperina e Paperone per vedere se possono aggregarsi, ma non sono vacanze per loro. Poi vanno da Archimede che regala loro delle sfere estate-Kit grazie alle quali possono costruire una spiaggia in giardino. A partire dai vicini fino a tutti i cittadini la città si trasforma in un caotico miscuglio di micro ambienti vacanzieri.
Paperone vuole comprare il brevetto ma Rockerduck l’ha battuto sul tempo. Archimede decide di usare i soldi guadagnati per portare tutti in una vera spiaggia.


⭐️⭐️ (2/5)
L’unica pecca sono Qui, Quo e Qua, una stella tolta per ognuno dei tre, troppo noiosi e anche stupidi, se lo zio non ha i soldi che diavolo volete, vi portava anche in piscina.
Carina l’idea di Archimede che finalmente ha inventato qualcosa che non è il solito robot che non funziona.
Ma perché non ne mandano via un paio? Uno sarebbe più sopportabile (forse).

 

 

 

Topolino in Giallo: hanno rubato il tramonto
Prima parte

 

Pippo e Topolino vanno a un raduno di astrofili (ma esiste questa parola?) a Bones Island. Pippo si porta un vecchio telescopio di un suo parente.
Vanno a Brown Rock il punto più alto e trovano la strada sbarrata, ci sono degli scavi archeologici, hanno trovato un dinosauro. Qui incontrano l’ex sergente Mosley della polizia di Topolinia, ora sceriffo dell’isola. C’è un problema allo scavo, ogni notte qualcuno porta avanti il lavoro di nascosto poi fugge.
Pippo e Topolino rimangono di guardia di notte, scorgono qualcuno ma non scoprono chi è. Lo scavo è finito.

Il giorno dopo lo sceriffo chiede ai due di aiutarlo, c’è stato un furto nella villa di un noto finanziere, Leblanc. Gli hanno rubato un quadro. Durante la notte la linea elettrica era stata sabotata, Leblanc aveva dovuto lasciare le finestre aperte senza condizionatore.

⭐️⭐️⭐️⭐️ (4/5)
Benissimo, ci siamo completamente l’unica cosa che manca è un po’ di originalità comunque ottima storia, niente tecnologia ne social, i nostri due amici preferiti insieme sono uno spettacolo e si ritrovano al momento giusto nel posto giusto per risolvere un caso. Disegni precisi e puliti, questa è la prima parte vediamo come si conclude.

 

 

Topolino in Giallo: hanno rubato il tramonto
Seconda parte

 

In una mattina di investigazione, lo sceriffo, Pippo e Topolino capiscono chi è il ladro. Kaminsky un noto ladro aveva architettato un buon piano: con un telescopio tra gli astrofili aveva spiato Leblanc per scoprire la combinazione della cassaforte, causando il black out aveva fatto sì che lasciasse le finestre aperte e per togliersi di mezzo gli archeologi li aiutava di notte. Topolino ha capito tutto quando ha trovato il suo telescopio non puntato verso le stelle ma verso la villa.

⭐️⭐️⭐️ (3/5)
Ben strutturato, logica impeccabile ma purtroppo una stella di meno in quanto risulta un po’ noioso, la soluzione del caso è forse troppo sbrigativa, anche se il colpo era stato ben architettato dal ladro. Comunque bene!

 


Commento finale 

 

La vignetta iniziale è molto noiosa, ci risiamo con i problemi di coppia, per quanto riguarda la grafica… Non so, mai vista una spiaggia così scura.

Abbiamo l’intervista a un disegnatore, finalmente ci siamo anche se le interviste con domande così a cosa servono? Chiedetegli qualcosa di tecnico. Che domanda è “unicorno, pavone o fenicottero”? Perché dobbiamo chiedere un disegnatore “qual è il tuo sport preferito?” Ma chiedetegli un tutorial per fare un piccolo sketch!

Si ricomincia con gli YouTuber, ma avete fatto un accordo con YouTube? Adesso poi è diventata anche a pagamento, roba che per guardare uno YouTuber bisogna sorbirsi secoli di pubblicità se non paghi. Perché dare sempre tutta questa importanza ai Video che effettivamente sono inutili? Addirittura una domanda dice: segui i tutorial per truccarti? No comment. Articolo lunghissimo poi, 5 pagine di pubblicità.

Ecco poi “fuori di chip”, si parla di un’auto che diventa un salotto, non so se è più inutile l’auto in sé o questa pagina dedicata a una cosa che neanche esiste ancora.

Giochi patetici, barzellette imbarazzanti ed ecco qua l’oroscopo, più lo guardo e più non capisco perché ce lo mettete. Ne prendo uno a caso: l’acquario. Martedì va tutto bene per tutti quelli nati a febbraio mentre venerdì per tutta quella gente sarà una catastrofe! Ma possono stare tranquilli perché c’è l’amore al top, per tutto, forse si accoppieranno da loro. Ma che diavolo vuol dire amore al top? Si sposano? 

Sgrunt.....Ancora e ancora, insistentemente. Ma poi serve anche la foto per lamentarsi? Ripensateci.

 

 

Animal Mix of the ones found here and there the issue

 

Hermio: Direttore del progetto
Bella: Direttore artistico
Miao: Riassunti   
Nicole: Commenti 
Lisbeth: Disegni e foto